9 – 27 December, 2015 – IMpossibleliving at ARTIFACT NY
Critical review from the exhibition catalog – written by John Austin
“..the artists constructs intimate scenes in which we perceive mindfulness (with its emphasis on non-closure) investigating the relationship between the individual and the universe.”
Lucia Dell’Orto’s artwork enchants and mystifies in equal measure. In some ways her wall works can be seen quite traditionally as residing in the worlds of construction and collage consisting of found imagery and materials, where antique pieces and found objects co-habitate in a field of innocent disquiet. This connection of old and new implies the suturing together of imagistic time and space rented by unseen but felt forces. Delicate marks and forms increase the layers of mystery and play, which are the touchstones of her vision. Yet there is something quite untraditional that lurks in these works as well.
.
There is a sense of heightened significance, of dramatic tension, which courses through this work. These images, overall, while appearing at first to be of humble origin are propelled by a look, which recalls distracted doodles or automatism. Yet they begin to be seen as visual explorations, which lay, bare the needs and desires of the artist to communicate a sense of emergent anxiety in the most efficient manner as possible.
.
In IMpossibleliving series each image has a febrile virtuosity. A glossy surface of plastic boxes in these works is juxtopposed to old buttons, nails, screws, knitting needles which serve as demarcation points, ruptures or gaps within her pictorial arenas. They become a metaphor for changing time and technology. Dell’Orto components invoke the suturing of time and space, the knitting together of a universe which threatens to collapse and implode, bursting at its seams. The artist collages her objects in a way which heightens the overall feel of each piece, parlaying a tension, which is aroused through the artist’s sensitized evocation of vulnerability and tenderness.
.
The narratives range from the wispy and seemingly inconsequential to the more enigmatic and disassociated imagery which seems more discontinuous in terms of a congruent story line than her other works. Dense metal surfaces in Tightness in Red create a discomforting feel of compression and turbulence, energetic proclivities that seem to hover over the small pencil-drawn image of knitting needles embedded in plexiglass.
.
What is striking in these works is the artist’s consummate control of her tremulous lines and the seemingly heightened significance of what one might assume are fetshized surfaces of her objects and the repeated invocation of a feverish repetition which is heralded at first and then abruptly brought down to size.
.
In his discussion on meaning the French philosopher Henri Bergson makes the essential point that it is put into play when a level of incongruousness and a certain amount of inherent vitality is brought to our attention in unanticipated ways often by pitting opposites together, such as mechanistic artifice (and stringent inevitability of one kind) against natural and/or biologic (inescapability of fluid chance). He writes: “…As we are both in and of it, we cannot help treating [society] as a living being. Any image…suggestive of the notion of a society disguising itself…will be laughable. Now such a notion is formed when we perceive anything inert or stereotyped, or simply readymade, on the surface of living society. There we have rigidity over again, clashing with the inner suppleness of life.” This passage expresses in some fair measure the quotient of vitality that courses through Lucia Dell’Orto’s work that deals lightly yet effectively with feelings, perhaps, of loss, separation and passage of time. Within this balance of tensions the artists constructs intimate scenes in which we perceive mindfulness (with its emphasis on non-closure) investigating the relationship between the individual and the universe.
.
John Austin is an art critic based in Manhattan.
L’arte di Lucia Dell’Orto incanta ed insieme disorienta. Per certi versi i suoi lavori potrebbero essere interpretati in modo abbastanza tradizionale, riconducendoli alla tecnica del collage basata su immagini e materiali trovati, dove frammenti di pezzi antichi e oggetti convivono in un contesto di innocente inquietudine. Questo legame tra antico e contemporaneo comporta la sutura di un tempo e uno spazio immaginari invasi da forze invisibili ma palpabili. Delicati segni e forme accentuano i livelli di gioco e mistero, che rappresentano la cifra del suo linguaggio. Tuttavia nei suoi lavori si cela anche qualcosa di assai meno convenzionale.
C’è il senso di un significato più elevato, di una tensione drammatica che si ritrova attraverso questi lavori. Le immagini, che a prima vista sembrano avere un’origine quotidiana, sono propedeutiche per uno sguardo che rimanda a scarabocchi distratti o ad automatismi. E tuttavia devono cominciare ad essere lette come esplorazioni visive, che mettono a nudo il bisogno ed il desiderio dell’artista di comunicare nel modo più efficace possibile un senso di ansia emergente.
Nella serie IMpossibleliving ogni immagine è pervasa da un febbrile virtuosismo. Lucide superfici in plastica sono accostate a vecchi bottoni, chiodi, viti, ferri da calza che agiscono come punti di demarcazione, rotture o fessure all’interno della sua arena pittorica. Diventano una metafora del tempo e della tecnologia in costante mutamento. Gli elementi di cui si avvale la Dell’Orto invocano la cucitura del tempo e dello spazio, la tessitura di un universo che minaccia di sprofondare e implodere, facendo saltare i punti di sutura. L’artista accosta gli oggetti in modo da intensificare la sensazione generale di ogni elemento, sfruttando una tensione creata dalla sensibilità con cui evoca un’atmosfera di vulnerabilità e tenerezza.
Le narrazioni passano da immagini più raccolte ed apparentemente incongruenti ad altre più enigmatiche e distanziate che appaiono maggiormente discontinue rispetto alla trama coerente costruita dagli altri lavori. Le dense superfici metalliche in Tightness in Red creano una sconcertante atmosfera di compressione e turbolenza, slanci vitali che sembrano librarsi sull’esigua immagine tratteggiata a matita dei ferri da maglia incorporati nel plexiglass.
Un elemento che colpisce in questi lavori è il consumato controllo delle linee frementi, il significato apparentemente enfatizzato di quelle che si potrebbero definire le superfici feticizzate dei suoi oggetti e la reiterata e la reiterata invocazione di una ripetizione febbrile che viene annunciata per poi essere bruscamente ridimensionata.
Nella sua discussione sul significato, il filosofo francese Henri Bergson descrive il punto essenziale in cui un livello di contraddittorietà e una certa misura di slancio vitale vengono portati in modi imprevisti alla nostra coscienza, spesso mettendo a confronto delle coppie di opposti, per esempio l’artificio meccanico (e una certa necessità stringente) contro il naturale e/o biologico (fluida ineluttabilità del caso). Così scrive Bergson: “..Vivendo in essa, vivendo per essa, nonpossiamo impedirci di trattarla [la società] come un essere vivente. Sarà dunque risibile l’immagine che ci suggerirà l’idea di una società che si maschera […]. Ora questa idea si forma non appena percepiamo qualcosa di inerte, di già pronto, o infine di confezionato, alla superficie della società vivente. È di nuovo la rigidità, che stride con l’agilità interiore della vita.” Questo passaggio esprime bene il quoziente di vitalità che attraversa il lavoro di Lucia Dell’Orto, capace di trattare con leggerezza e al tempo stesso efficacia i sentimenti, forse di perdita, di separazione, del tempo che passa. All’interno di questo equilibrio tra tensioni, l’artista costruisce scene intime in cui percepiamo un’attenzione cosciente (con la sua enfasi su un’apertura a sviluppi futuri), con la quale indaga il rapporto tra l’individuo e l’universo.
John Austin, un critico d’arte che vive a Manhattan.
Traduzione di Teresa Albanese
___________________________________________________________________________
Artistic statement
I work with everyday life objects dating back to early XX century, belonging to a time
rich in manual skills and at the dawn of industrial reproducibility. I call them
“objects of memory”.
These objects stand out because they have their own story and a meaning due to the
people who used them. Generally they are made of organic, metal or ferrous matterials,
often encrusted with the marks of time.
Through my work I like to detect their intrinsic beauty and give back to each of them
the meaning they have lost through use and habit.
In my research I combine these objects with contemporary plastic materials, which, for
their chromatic brightness and polished surface, create a striking contrast (in form,
material and colour) with the “objects of memory”.
Polished surfaces symbolize modernity together with everyday life memory, which tends
to be less and less used and relies more and more on everchanging technical devices and
in time risk to become something quite detached from us.
These plastic materials are also the symbol of a more and more fragmented reality,
without meaning where chain production leads to fast, short lived consumption without
love for things.
Contemporary society, more and more based on disposable things, risks not to be able
to create “objects of memory” representing its roots.
Through my works I try therefore to convey feelings connecting these two realities,
which seem to be contrary but are both necessary: the elusiveness of a fast moving
technological present with memory, which gives value and meaning to our
own lives.
Lucia Dell’Orto
Lavoro con oggetti provenienti dalla vita quotidiana di inizio xx secolo, appartenenti ad un’epoca ricca di sapienza manuale
e agli albori della riproducibilità industriale, io li chiamo “oggetti della memoria”.
Questi oggetti si distinguono per avere una storia ed un significato propri determinati dalle persone che li hanno utilizzati.
In genere sono composti da materiali organici, metallici e ferrosi, spesso sono incrostati dai segni del tempo.
Attraverso il mio lavoro, mi piace coglierne la bellezza intrinseca e restituire ad ognuno di essi il senso sottratto dall’uso
e dall’abitudine.
Nella mia ricerca accosto questi oggetti a materiali plastici contemporanei che, per la loro brillantezza cromatica
e le loro superfici levigate, creano un netto contrasto (per forma, materia e colore) con gli “oggetti della memoria”.
Le superfici lucide rappresentano simbolicamente la modernità, e con essa la memoria quotidiana che tende ad essere
sempre meno utilizzata e sempre più affidata ad incalzanti apparecchi tecnologici con il rischio, nel tempo,
di divenire una parte sempre più distaccata da noi.
Questi materiali plastici sono anche il simbolo di una realtà sempre più frammentata e svuotata di senso dove la produzione
in serie porta ad un consumo rapido, momentaneo e senza amore delle cose. La società contemporanea, sempre più basata
sull’usa e getta, rischia di non creare più “oggetti della memoria” che ne rappresentino le sue radici.
Cerco quindi, attraverso i miei lavori, di far dialogare queste due realtà, apparentemente agli antipodi ma entrambe necessarie:
l’inalterabilità di un presente veloce, tecnologico e impersonale con la memoria, che dà valore e significato alle nostre vite.
Lucia Dell’Orto